Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |
Ritiro spirituale di Quaresima 2024
Ritiro spirituale di Quaresima
Prende spunto da questo brano dell’Esodo Papa Francesco nel suo messaggio per la Quaresima 2024.
Il Santo Padre ci avverte innanzitutto che, come Israele nel deserto quando ricevette le dieci parole, anche noi, liberati dal Battesimo in Cristo, abbiamo ancora “l’esperienza della schiavitù” impressa nella came. Ed il deserto è il luogo necessario per la “lotta” contro “le menzogne del nemico” che lo stesso Gesù ha dovuto affrontare, spinto dallo Spirito Santo. È un passaggio quindi ineludibile, è un tempo di azione, “e in Quaresima agire è anche fermarsi.
Fermarsi in preghiera per accogliere la Parola di Dio, e fermarsi come il Samaritano, in presenza del fratello ferito”.
Perché non siamo chiamati ad una perfezione personale, non soltanto. Siamo chiamati ad una perfezione sinodale, comunitaria, che ci metta in cammino coi fratelli. Siamo immersi in una cultura individualista, perfezionista, che genera ogni giorno emarginati, scarti. Questo non è generare libertà, questo chiama a giudizio le nostre coscienze.
Dal roveto ardente il Signore Dio si rivelò a Mosè come un Dio che vede, che ascolta “Ho osservato la miseria del mio popolo in Egitto e ho udito il suo grido a causa dei suoi sovrintendenti: con osco le sue sofferenze” e la nostra libertà è chiamata ad assumere, in Cristo, gli stessi sentimenti di Misericordia verso il nostro prossimo,
Ecco allora un’occasione per una sosta nel deserto, per un’esperienza da Popolo di Dio, alla quale siamo tutti invitati.
Domenica 18 Febbraio 2024
alle ore 14:30
presso l’Oasi S. Antonio
via della Garzetta 61, Brescia
Avremo possibilità di riflettere sullo stimolo offerto dal nostro Assistente Spirituale Mons Gianbattista Francesconi, di vivere il Sacramento della Riconciliazione e di sostare in Adorazione dinnanzi a Nostro Signore, mentre i nostri figli saranno accuditi dal solito team di babysitter.